- Indirizzo: Via Tacito, 90, Roma, RM, Italia
- Categoria: Associazioni, Centri Antiviolenza
Differenza Donna
Dal 1989
Bio in breve: Differenza Donna nasce a Roma il 6 marzo 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere. Fin dall’inizio l’Associazione ha avuto chiaro che la discriminazione, l’emarginazione e la sopraffazione nei confronti delle donne sono un fenomeno sociale diffuso, grave, complesso, che solo competenze specifiche possono combattere con efficacia. Nel corso degli anni i progetti di Differenza Donna hanno trovato consenso, sostegno e finanziamento, sia a livello nazionale che internazionale. Numerosi gli Enti Locali e le Istituzioni che hanno riconosciuto all’Associazione la propria professionalità e competenza, fra questi, a livello nazionale: Ministero degli Affari Sociali, Ministero del Lavoro, Dipartimento per le pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Università La Sapienza di Roma, Università Roma Tre, Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Calabria, Comune di Roma, Provincia di Roma, Aziende Sanitarie Locali. A livello internazionale, l’Unione Europea, la Cooperazione italiana allo sviluppo, il Ministero degli Affari Esteri. Differenza Donna è socia fondatrice dell’Associazione nazionale D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza, la rete nazionale dei Centri antiviolenza e Case delle donne, di cui è stata parte fino al 2019. Dal 2015 al 2023 è stata parte di PICUM – la Piattaforma per la cooperazione internazionale sui migranti privi di documenti come ONG esperta. Nello stesso anno è stata ammessa nell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale – AOI. Nel 2016 Differenza Donna ha ottenuto lo status consultivo presso l’ECOSOC – United Nations Economic and Social Council. Dal 2020 è membro del network europeo WAVE – Women Against Violence Europe. Oggi Differenza Donna è una grande Associazione con centinaia di socie e un ampio ventaglio di iniziative tendenti a modificare la tradizionale percezione culturale nei confronti del genere femminile e a ricercare forme efficaci di intervento e superamento delle difficoltà più diffuse tra le donne. Svolge molteplici attività grazie alla presenza di un gran numero di professionalità: psicologhe, psicoterapeute, assistenti sociali, medici, educatrici, avvocate, giornaliste, sociologhe, informatiche, antropologhe, ecc. attive nel progetto complessivo.
Femminista perché: La violenza contro le donne è ancora oggi un problema sociale di proporzioni mondiali. Noi di Differenza Donna ci impegniamo perché in Italia e in ogni Paese la violenza venga vinta, nella convinzione che le donne sono una grande risorsa sociale solo quando sono rispettati i loro diritti e la loro dignità: solo i Paesi che combattono la violenza contro le donne figurano di diritto nelle Società più avanzate. La nostra missione è di fare di ogni donna una persona valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignità e saggezza: una donna che conosca il valore della differenza di genere e operi in solidarietà con le altre donne. Scegliamo come strumento strategico della nostra missione i Centri antiviolenza e Ii realizziamo come luoghi di protezione, valorizzazione e riprogettazione della vita delle donne che ospitiamo e di tutte coloro che si rivolgono a noi per un sostegno solidale in momenti di grande difficoltà. Ogni Centro antiviolenza progettato da noi deve essere anche un luogo di ricerca e studio. Siamo convinte che un forte contrasto alla violenza si deve basare sulla solidarietà fra donne, lo studio della condizione femminile nella Storia del diritto, della medicina, nella psicologia, nella sociologia, nella cultura. La nostra strategia è di fare di ogni Centro antiviolenza un luogo di rinascita per tutte le donne che non vogliono più subire violenza.
Grida di gioia: BeFree!
–
Segnalazione a cura di Studi e Politiche di Genere – Master
Questa pagina è stata compilata con dati ed informazioni raccolte tramite uno dei due form per le segnalazioni e quando possibile (quasi sempre) verificate/integrate visitando i canali web/social della realtà indicata.
- Se desideri aggiornare alcune informazioni riguardo la realtà femminista che rappresenti oppure se la realtà femminista che rappresenti è già stata mappata da una segnalazione esterna alla tua organizzazione ma desideri modificare/correggere/integrare dati ed informazioni che la riguardano, ti invitiamo a ricompilare il form “Italia Femminista: segnala una realtà che rappresenti” oppure ad inviare una mail a mappa@gioialibera.it con oggetto “MODIFICA – Nome Realtà Mappata”: provvederemo ad aggiornare la tua pagina quanto prima e ti informeremo via mail appena fatto!
- Se invece desideri rimuovere la realtà che rappresenti da questa mappatura collettiva, puoi inviare una mail a mappa@gioialibera.it con oggetto “ELIMINA – Nome Realtà Mappata” e nel corpo della mail scrivere il proprio ruolo nell’organizzazione mappata e la motivazione della richiesta di cancellazione: verificata l’autenticità della richiesta, provvederemo ad eliminare la tua pagina e ti informeremo via mail appena fatto!
- Per qualsiasi altra questione relativa alla mappatura collettiva dell’Italia Femminista promossa da gioia libera tuttə, scrivi sempre a mappa@gioialibera.it